In questo video abbiamo intervistato l'operatore steadicam Luca Pastore che ci ha raccontato i retroscena della vita da operatore, ci ha anche mostrato la sua configurazione di lavoro e come si bilancia il suo setup.
La steadicam è una camera viva, si muove nella scena e permette un'immersione maggiore nella scena, una possibilità davvero unica.
Ha anche molti rischi e ne va ponderato bene l'utilizzo, ma è qui che si distingue la bravura dell'operatore.
Ecco gli argomenti trattati in questo video:
00:10 FUORI ONDA esperienza sul set
03:21 montaggio steadicam e bilanciamento
05:08 differenze tra steadicam, in base alla capacità di peso
06:42 il percorso di un operatore steadicam
07:59 attrezzature dell’operatore steadicam
09:31 prima fase di montaggio completa
09:54 batterie v-lock come contrappeso
10:36 montaggio camera
13:07 l’importanza dell’assistente alla steadicam
14:15 per cosa è stata progettata la steadicam?
14:37 garret brown e il primo shoot in steadicam
15:07 dove è nata l’idea di creare una steadicam
16:34 bilanciamento camera
17:45 bilanciamento della prima dinamica, la regola dei 3 secondi
19:44 affidabilità dell’attacco v-lock
22:26 differenze di regolazioni tra ronin e steadicam
22:42 la steadicam è come un essere vivente
23:36 seconda dinamica
25:13 quanto è necessario essere allenati per fare da operatori?
27:00 il braccio della steadicam
27:43 uno può assemblare parti di steadicam di diverse marche?