ARRI Raw e ProRes - cose da sapere sul work flow
- Rec Distrikt
- 24 gen 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 29 gen 2020
Con grande piacere abbiamo intervistato il Colorist Alessandro Bernardi.
Non abbiamo mai approfondito il tema dei file ARRI, sulla maggior parte delle produzioni abbiamo sempre visto usare i ProRes così abbiamo chiesto a un Colorist che collabora attivamente con ARRI Italia maggiori informazioni.
È uscita una chiacchierata orizzontale sui file ARRI e sul workflow che c'è dietro.
Tante informazioni tecniche utili a chi vuole approfondire alcuni aspetti della post produzione insieme a un esperto affermato.
Ecco di cosa abbiamo parlato:
00:15 Inizio ed esempio di sequenza in continuità
00:57 Tutte le ARRI hanno la stessa colorimetria
04:28 LUT e metadati nei file ARRI
06:25 Perchè è poco utilizzato l’Arri RAW?
08:20 Analisi e test su Arri Raw
09:54 Filosofia e ricerca Arri, come Arri testa le sue camere.
14:57 Raw aggiornabile retrocompatibile VS filosofia Arri
17:28 Quali informazioni aggiuntive contiene l’Arri RAW?
18:22 Perchè usare una lente Arri?
19:46 La forza di Arri sta nel sistema
24:43 Storaro e Woody Allen, il passaggio al digitale e i problemi di budget
27:11 Il grading di un film è una produzione di scala
28:39 Quante clip ci sono mediamente in un film?
32:37 La filosofia di fare le cose bene e i suoi vantaggi
35:22 Quali sono le informazioni che giustificano il peso di un file RAW?
40:00 Esempio di file misti e compatibilità delle colorimetrie
43:41 I file Arri Raw pesano circa il doppo dei file XQ
44:29 Alcune possibilità del sistema Arri
46:20 Alcuni esempi di matching di vari file e conclusione
Comments